Dipingere un paesaggio sulla superfice sferica presenta alcune difficoltà, la principale è quella di chiudere la rappresentazione, in quanto nel formato in piano, il foglio la tela per intenderci, il disegno è determinato dai lati della superfice, mentre in una sfera questi limiti vengono a mancare e il disegno si sviluppa senza soluzione di continuità.
Bisogna allora stabilire un limite dove interrompere il paesaggio e le scene ivi raffigurate, in genere io dipingo un bosco, del verde che taglia la scena in due.
Tamburelli costruiti a mano con dipinto a tempera
Il diametro è 7 cm.
Tasto di pianoforte dipinto a tempera di cm. 2 x 5, si tratta della parte in avorio
che ricopre la struttura in legno del tasto del pianoforte.
Le eruzioni sono il soggetto che in genere preferisco dipingere, sono sicuramente più difficili da eseguire rispetto ad un paesaggio diurno classico ma, contemporaneamente, in esse è possibile dipingere in modo più libero, dove il colore è quasi unico protagonista.