lunedì 31 maggio 2010

ALTRO.


                                            black and white rabbits
                              tecnica mista su tavola cm.70x11
                           







making an egg- tecnica mista su tavola
cm.54x22



 

rabbits attack
          tecnica mista su legno 
     cm. 40 x 16


run, man, run! tecnica mista su legno cm.32 x 16



run, rabbit, run! - tecnica mista su legno -
                                     cm. 21,5 x 40,5






The thirteenth rabbit-tecnica mista su legno cm.55x25





 The Rabbit's Song - tecnica mista su legno - cm. 76 x 40






Where is the white Rabbit?-tecnica mista su legno 
cm. 76 x 40



The lunch of the Rabbits - tecnica mista su legno - cm.125 x 35

mercoledì 19 maggio 2010

ACQUERELLI

La coloritura ad acquerello di incisioni d'epoca è una pratica diffusa.
Gran parte delle incisioni fungevano da illustrazione di testi e spesso erano colorate a mano, dato che, fino alla scoperta di recenti tecniche di stampa, risultava davvero difficile stampare a colori. Importante è, al momento di acquerellare una incisione d'epoca, rispettare la stampa, non essere invasivi con il colore ma limitarsi a differenziare con toni delicati le diverse superfici dell'immagine.










   L'immagine quì pubblicata è un acquerello di un costume laziale dell'800, realizzato da me su carta antica (circa della metà '800).

venerdì 14 maggio 2010

ALTRI MIEI LAVORI


Dipingere un paesaggio sulla superfice sferica presenta alcune difficoltà, la principale è quella di chiudere la rappresentazione, in quanto nel formato in piano, il foglio la tela per intenderci, il disegno è determinato dai lati della superfice, mentre in una sfera questi limiti vengono a mancare e il disegno si sviluppa senza soluzione di continuità.
 
Bisogna allora stabilire un limite dove interrompere il paesaggio e le scene ivi raffigurate, in genere io dipingo un bosco, del verde che taglia la scena in due.





Tamburelli costruiti a mano con dipinto a tempera
Il diametro è 7 cm.















 Tasto di pianoforte dipinto a tempera di cm. 2 x 5, si tratta della parte in avorio
 che ricopre la struttura in legno del tasto del pianoforte.




Le eruzioni sono il soggetto che in genere preferisco dipingere, sono sicuramente più difficili da eseguire rispetto ad un paesaggio diurno classico ma, contemporaneamente, in esse è possibile dipingere in modo più libero, dove il colore è quasi unico protagonista.


giovedì 13 maggio 2010

GOUACHE

Dipinti a tempera su sfere di legno-cm.9,7,5,4


Pozzuoli- tempera su carta cm. 40x60

piatto in caolino dipinto a tempera-diam.cm.30



-Napoli da Posillipo- tempera su carta, cm. 45x60



-Eruzione del Vesuvio -
                                                         tempera su carta cm. 50x70



- Eruzione del Vesuvio -
Tempera su legno - cm. 300x120






Napoli da Posillipo- tempera su carta,cm.40x60

Tasti di pianoforte dipinti a tempera
                                                                      cm. 2 x 5 e 1,2 x 11